IL CDS ANNULLA LA NOMINA DEL PRESIDENTE DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE

Annullata la nomina del Presidente della Corte di Cassazione Cons.St., sez. V, 14 gennaio 2022, n. 268 – Pres. Barra Caracciolo, Est. Urso Magistrati – Magistrati ordinari – Presidente aggiunto della Corte di cassazione – Nomina – Difetto di motivazione – Illegittimità – Fattispecie.           E’ illegittima la nomina del Leggi tutto…

Differenza tra avvalimento cd. “operativo” e avvalimento cd. “di garanzia”

Cons. St., sez. IV, 7 ottobre 2021, n. 6711 – Pres. Greco, Est. Lamberti Mentre l’avvalimento di garanzia non richiede di essere riferito a beni capitali descritti e individuati con precisione, mirando esclusivamente ad asseverare (mediante il formale impegno dell’ausiliaria di messa a disposizione della propria solidità finanziaria e professionale) la Leggi tutto…

Interdittiva antimafia, controllo giudiziario (34 bis), sequestro (35 bis) e continuità dei requisiti nelle gare

Tar Reggio Calabria 11 ottobre 2021, n. 780 – Pres. Criscenti, Est. Romeo.   La cessazione, per scadenza del termine, successivamente all’aggiudicazione di una gara pubblica, del regime di controllo giudiziario ex art. 34-bis, d.lgs. n. 159 del 2011 applicato nei confronti della società ricorrente in relazione ad una precedente Leggi tutto…

CONCORSO DIRIGENTI SANITARI: ASL ROMA N. 5 OTTEMPERA ALLA SENTENZA DEL TAR LAZIO. ESAME ORALE A PORTE APERTE E CON PLURALITA’ DI DOMANDE !

Con la delibera n. 881 del 20 maggio 2021 l’ASL Roma n. 5 ottempera alla sentenza del TAR Lazio n. 13542/2020 che ha visto vittoriosa una candidata, rappresentata e difesa dallo Studio Ciambrone-Mascaro & Partners, esclusa dalla prova orale del concorso. Il concorso è stato indetto per la nomina di Leggi tutto…

PRECEDENTI STORICI DELLO STUDIO. SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE.SEZIONE LAVORO.

“L’appropriazione di beni aziendali, ancorché illegittimo, non è del tutto sovrapponibile alla sottrazione funzionale al consumo”. (Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Sentenza del 06.11.2014 – depositata in data 20.01.2015-  n. 854/2015). di Antonella Mascaro e Luigi Ciambrone * La vicenda processuale: Con ricorso notificato a mani nel domicilio eletto nel mese Leggi tutto…

PRECEDENTI STORICI DELLO STUDIO. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SU FERMO AUTO.

Fermo amministrativo auto : dopo l’Ordinanza nr. 875 del 2007 “cassata” la questione di costituzionalità. La vicenda. Ricorderanno i lettori che la vicenda riguardava una cittadina catanzarese che si era rivolta al giudice del lavoro del Tribunale di Catanzaro per contestare la tenutezza di contributi previdenziali per un importo di Leggi tutto…

PRECEDENTI STORICI DELLO STUDIO. SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE DEL 03.07.2013 N.203. REDATTORE CARTABIA.

Sentenza 203/2013 Giudizio: GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE Presidente: GALLO – Redattore: CARTABIA Camera di Consiglio del 05/06/2013;    Decisione  del 03/07/2013 Deposito del 18/07/2013;   Pubblicazione in G. U. 24/07/2013 n. 30 Norme impugnate: Art. 42, c. 5°, del decreto legislativo 26/03/2001, n. 151. Massime:  3724237243  Atti decisi: ord. 5/2013 Pronuncia “Assistenza a Leggi tutto…

PRECEDENTI STORICI DELLO STUDIO. TRIBUTARIO.

TRIBUTARIO: “SUSSISTE LA LEGITTIMAZIONE ATTIVA DI EQUITALIA NELLA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ASSIMILATI ALLE IMPOSTE DIRETTE ED INDIRETTE” (documento correlato: Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro, Sezione Terza, Sentenza depositata il  25 maggio 2009 nr. 212/03/0.P.). La vicenda: Un Consorzio del Nord- Italia (con sede in Bergamo) emetteva l’imposizione di contributi consortili Leggi tutto…